
Cosa mangiare prima di dormire: idee per uno spuntino pre nanna
Cosa mangiare prima di dormire: idee per uno spuntino pre nanna
L'alimentazione, l'allenamento e il sonno sono senza dubbio 3 aspetti fondamentali che hanno una notevole influenza sul benessere dell'organismo umano.
Nonostante molti considerino lo spuntino pre-nanna un'abitudine non propriamente sana per il corpo, la realtà è che i cibi che assumiamo nelle ore serali o nei momenti immediatamente successivi all'allenamento possono contribuire al miglioramento delle performance, ma anche alla qualità del riposo notturno.
Ovviamente, il tipo di spuntino dipende dagli obiettivi che ognuno si è posto davanti, i quali possono svariare dal dimagrimento all'acquisizione di massa muscolare, passando per del semplice relax. Ad ogni modo, è di cruciale importanza scegliere attentamente cosa mangiare nello spuntino pre-nanna per far sì che esso possa configurarsi come un potente alleato del benessere dell'organismo.
Ma quali sono alcune idee in merito? Analizziamole insieme in questa interessante guida!
Indice:
Perché è importante fare uno spuntino prima di dormire
Sebbene circolino una grande quantità di teorie sulle ipotetiche conseguenze negative che lo spuntino effettuato prima di dormire potrebbe avere, in realtà i cibi raccomandati per farlo sono molteplici. Tuttavia, occorre innanzitutto specificare quelli che sono gli effettivi vantaggi che lo spuntino pre-nanna apporta con sè, tra i quali figurano:
-
migliorare il recupero muscolare, aspetto cruciale per chi possiede una routine di attività fisica piuttosto regolare. Il cibo introdotto prima di andare a dormire può essere molto utile per rigenerare i tessuti e stimolare le funzioni cognitive, il che aiuta a migliorare le prestazioni e a recuperare molto più velocemente a seguito di un allenamento;
-
stabilizzare il metabolismo, specie per quanto riguarda la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Un piccolo spuntino effettuato a distanza di un paio d'ore dalla cena contribuisce a mantenere la glicemia su valori ottimali, accelerando il metabolismo e stabilizzandolo in modo da consentire all'organismo di assimilare correttamente i nutrienti appena assunti;
-
prevenire la fame notturna, problematica che sempre più persone si trovano a dover affrontare. A volte, a causa di orari sballati o di routine poco rispettate, capita che in piena notte il cervello possa inviare segnali per indurre il soggetto a correre in cucina per soddisfare quell'improvviso appetito. Mangiucchiare qualcosina prima di andare a dormire è in grado di placare l'eventuale fame notturna, garantendo l'adeguato riposo;
-
ridurre lo stress e i processi infiammatori ad esso collegati. Un cattivo o insufficiente sonno può creare dei veri e propri squilibri ormonali e l'abbassamento delle difese immunitarie portando l'individuo ad assumere integratori per dormire, mentre consumare qualcosa prima di andare a letto aiuta l'organismo a mantenersi forte e in salute;
- aiutare la digestione evitando tutti quei disturbi del tratto gastrointestinale, come il reflusso o l'acidità di stomaco, specie se durante la giornata si sono consumate porzioni troppo abbondanti Alla luce di quanto detto finora, mangiare prima di dormire apporta dei vantaggi di grande importanza alla salute dell'organismo umano. Ma che dire di alcune idee da mettere in pratica?
Idee per uno spuntino pre nanna
Si sa, il cibo è il combustibile del nostro corpo in quanto lo sostiene in ogni momento della giornata fornendogli il giusto quantitativo di energia per affrontare ogni attività. La regola fondamentale che vige in materia di spuntino pre-nanna è senza dubbio prediligere cibi leggeri, ipocalorici ma ricchi di nutrienti.
Tra questi figurano senz'altro la frutta e la verdura, i formaggi, la frutta secca e, in generale, alimenti che includono 2 elementi essenziali: il triptofano e la melatonina, rispettivamente un amminoacido in grado di favorire il sonno e un ormone lo regola.
Ma analizziamo alcune idee in base all'ipotetico obiettivo di chi sceglie di consumare qualcosa prima di dormire!
Idee per uno spuntino pre nanna per palestra e massa muscolare
Coloro che si allenano regolarmente e desiderano acquisire massa muscolare o migliorare le proprie performance possono contare su una serie di cibi da consumare durante gli spuntini pre-nanna. Tra di essi possono essere annoverati:
-
cibi ad alto contenuto proteico a rilascio lento, come le proteine caseine, proteine a rilascio lento, fiocchi di latte, yogurt, ottime fonti proteiche che non solo tonificano i muscoli, ma favoriscono il recupero muscolare se associati a carboidrati complessi come l'avena o il pane integrale;
-
mela e pera che, sebbene possano essere sconsigliate per via della loro capacità di provocare gonfiore, sono comunque ricche di minerali e micronutrienti come la vitamina A, C ed E, perfette per regolare gli zuccheri e migliorare la capacità di recupero post-allenamento;
- verdure saltate in padella o frullati a base di proteine in polvere del siero di latte e latte stesso
In linea generale, reintrodurre i cibi giusti nel post-workout non solo massimizza le performance durante la sessione, ma favorisce il recupero muscolare, rifornisce il corpo di energia, scongiura la fame eccessiva e stimola l'organismo a mantenere la massa muscolare magra cercando di acquisire nuova massa grazie agli esercizi. Che dire invece di coloro che vorrebbero dimagrire?
Idee per uno spuntino pre nanna dimagrante
L'attenzione sui cibi da selezionare per lo spuntino pre-nanna si alza ancor di più nel caso in cui ci si sia posti l'obiettivo di dimagrire. In generale, sono da prediligere cibi a basso contenuto calorico ma comunque sazianti, ideali per chi segue una dieta dimagrante. Ad esempio, si potrebbero consumare:
- verdure crude con hummus;
- tisane senza zucchero;
- frutta fresca come mele e kiwi;
- snack proteici;
- frutta secca come noci o mandorle, stando attenti a consumarne solo poche manciate;
- fette biscottate con creme spalmabili dietetiche;
- verdure a foglia come i cavoli, le bietole o gli spinaci, alimenti a basso contenuto di calorie e ricchi di fibre;
- carni magre come il pollo, il tacchino, il vitello o il coniglio, ma anche i carpacci poiché altamente idratati;
- cereali, legumi e amidacei purché siano integrali
Insomma, lo spuntino pre-nanna è senza dubbio un'arma in più sulla quale contare sia per aumentare la propria massa muscolare che per cercare di dimagrire. Seguire questi piccoli suggerimenti potrebbe incrementare le possibilità di raggiungere questi obiettivi a stretto giro, raggiungendo quel tanto agognato benessere e la a lungo inseguita buona salute!
Articoli correlati

Cheat meal e Ritenzione idrica: significato e correlazione

Quali condimenti utilizzare per la pasta a dieta
